black and gray automatic motor scooter

Analisi di mercato (fonte MOTUS-E)

Aprile 2025 – Auto elettriche, prosegue la ripresa: immatricolazioni a +82% nel primo quadrimestre 2025, ma l’Italia resta indietro rispetto all’Europa

Le auto elettriche circolanti in Italia al 30 aprile 2025 sono 303.924, con le immatricolazioni full electric che da inizio anno sono pari a 29.668 unità, in aumento dell’82,2% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Leggi di seguito l’analisi di dettaglio per saperne di più.
*Il dato è una stima di Motus-E sulla base delle immatricolazioni mensili al netto di un’ipotesi di radiato (dato consolidato disponibile con alcuni mesi di delay)

Progressivo immatricolazioni YTD

AUTO BEV

29.668

QUOTA DI MERCATO

5,07%

Totale Auto

585.500

Le auto elettriche
Nel mese di aprile le immatricolazioni delle auto elettriche sono pari a 6.646 unità contro le 3.159 dello stesso mese del 2024, con una differenza di 3.487 unità (110,38%). Superiore anche la quota di mercato mensile pari al 5,41%, rispetto al 3,24% registrato nel mese di aprile 2024.Il parco circolante BEV si attesta così a 303.924 unità.
Il mercato totale delle auto
Il mercato auto complessivo registra in Italia a aprile 2025 139.672 immatricolazioni, con un aumento del 2,64% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso (+ 3.597 unità).Di seguito la distribuzione delle immatricolazioni da inizio anno per alimentazione.Stabile la distribuzione delle auto per classe di emissioni, con il mercato che continua a vedere la categoria 91-135 gCO2/km segnare il maggior numero di immatricolazioni (67% di share) seguita dalla categoria 136-160 gCO2/km con il 16,36% di share.
Il mercato BEV in Italia è ancora troppo contenuto, ma mostra importanti segnali incoraggianti pur in assenza di stimoli alla domanda. Nel primo quadrimestre le immatricolazioni di veicoli elettrici sono quasi raddoppiate rispetto al 2024, pur restando poco sopra il 5% di quota di mercato sul totale. A trainare la crescita sono i modelli entry level che finalmente stanno conquistando il mercato, anche se con una offerta di modelli ancora limitata rispetto ai segmenti A e soprattutto B tradizionali o ibridi.
Abbiamo superato la soglia delle 300mila auto elettriche pure circolanti, ma senza un piano organico, in particolare per le flotte e per i privati vulnerabili, sarà impossibile anche solo avvicinarsi agli obiettivi del PNIEC al 2030. Il segmento dei veicoli commerciali, pur in una situazione di difficoltà del mercato totale, vede i veicoli elettrici crescere: sia i furgoni sia i camion superano il 3,3% di quota di mercato, con una menzione particolare per i veicoli sopra le 3,5 tonnellate, che superano nel primo quadrimestre già i volumi dell’intero 2024.
Intanto la Germania supera le 113.000 vetture elettriche immatricolate nel primo quadrimestre, sorpassando per la prima volta i veicoli diesel senza un sistema incentivante, un dato storico. L’Italia resta indietro, ma con visione, determinazione e politica industriale possiamo puntare a colmare il divario.
Torna in alto