Quando si accendono i termosifoni? Date e orari zona per zona

Quando si accendono i termosifoni? Date e orari zona per zona

Il calendario varia da zona a zona: nelle aree più fredde si può dal 15 ottobre, se non prima. In quelle più calde si parte dal 1 dicembre

Con l’arrivo del primo freddo in tanti si sono chiesti quando avverrà l’accensione del riscaldamento nella propria casa o nel proprio condominio. Accensione che segue un calendario preciso. A decidere le date di accensione dei termosifoni sono i singoli Comuni. Eventuali deroghe comunali possono sopraggiungere quando ricorrono presupposti particolari che giustificano il cambiamento. Per esempio, se le temperature si mantengono tiepide più a lungo del previsto il sindaco può posticipare la data di accensione, così come se il caldo tarda a farsi sentire può essere posticipata la data di spegnimento. Analogamente, i Comuni possono anche modificare la temperatura massima consentita.

Per condomini e abitazioni, la regola base è quella 20°C al massimo con riscaldamenti accesi solo dopo le 5 del mattino e spenti entro le 23. Una tolleranza di due gradi è consentita. Inoltre, a seconda delle esigenze, dei regolamenti condominiali e di eventuali ordinanze comunali sul tema, il monte ore indicato può essere continuativo oppure spezzato: l’importante è che non superi il totale definito per legge.

ll calendario

Periodo e limite di ore delle accensioni variano a seconda delle zone climatiche, che sono stati definiti dal Dpr 412 del 1993. Ecco la suddivisione per zone:

Zona A: dal 1° dicembre al 15 marzo, per 6 ore al giorno (ad esempio Lampedusa e Porto Empedocle).

Zona B: dal 1° dicembre al 31 marzo, per 8 ore al giorno (Agrigento, Reggio Calabria, Messina, Trapani).

Zona C: dal 15 novembre al 31 marzo, per 10 ore al giorno (Napoli, Cagliari, parte della Puglia e gran parte della Sardegna).
Zona D: dal 1° novembre al 15 aprile, per 12 ore al giorno (fascia costiera ligure, molte province del centro Italia e aree interne delle isole maggiori).

Zona E: dal 15 ottobre al 15 aprile, per 14 ore al giorno (comprende la maggior parte delle regioni del nord e zone appenniniche del centro, come Milano, Torino, Bologna, Venezia).

Zona F: è relativa alle zone più fredde del Paese e accorpa i territori di Belluno, Cuneo e Trento dove non sono previsti limiti di periodo o orario; i riscaldamenti possono essere accesi tutto l’anno se necessario (aree alpine e località di alta montagna).

Le eccezioni

Le regole generali ammettono tuttavia delle deroghe. Strutture sanitarie come ospedali, cliniche private o residenze assistenziali hanno la facoltà di stabilire autonomamente gli orari e i livelli massimi di riscaldamento. Analoga libertà è riconosciuta agli uffici diplomatici, agli enti internazionali, agli istituti dell’infanzia, comprese scuole per l’età prescolare e nidi, e ad ambienti specifici quali centri natatori, aree con saune o impianti affini. A ciò si aggiungono i fabbricati destinati ad attività produttive o artigiane, qualora siano richieste particolari condizioni tecniche o operative

Come contenere i consumi

Enea suggerisce di installare un sistema di regolazione climatica che adegua la temperatura interna in base a quella esterna, permettendo di ridurre i consumi fino al 25% ogni 10 gradi di differenza. Per slegarsi dal consumo di gas, Enea consiglia di integrare pompe di calore e impianti fotovoltaici, gestibili anche da remoto grazie alla domotica. Chi invece ha la caldaia tradizionale dovrebbe orientarsi su modelli a condensazione, più efficienti rispetto a quelli datati. Per controllare i consumi, si possono utilizzare i contatori intelligenti o, per un’analisi più approfondita, consultare il Portale consumi messo a disposizione da Arera.

A CURA DELLA REDAZIONE LA STAMPA

1 commento su “Quando si accendono i termosifoni? Date e orari zona per zona”

  1. Immergiti nel epico universo di EVE Online. Forgia il tuo impero oggi. Esplora insieme a centinaia di migliaia di giocatori in tutto il mondo. [url=https://www.eveonline.com/signup?invc=46758c20-63e3-4816-aa0e-f91cff26ade4]Unisciti ora[/url]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto