Smartphone, ecco quanto dura davvero la batteria di tutti i modelli secondo i test di laboratorio

Grazie all’etichetta energetica e ad una procedura standard i produttori sono ora obbligati ad inserire nell’etichetta energetica la durata della batteria misurata in laboratorio. Quali sono i migliori? Ecco i dati.

Per decenni la durata della batteria degli smartphone è stata uno dei parametri più misteriosi e controversi del settore tecnologico. I produttori hanno sempre fornito stime generiche come “fino a 24 ore di utilizzo” o “fino a 15 ore di riproduzione video“, lasciando i consumatori nel limbo dell’incertezza e costringendoli a fidarsi di recensioni spesso discordanti o di test non standardizzati.

Noi stessi abbiamo cercato in passato di trovare un test che fosse standard, ma era un lavoro enorme da gestire perché la misura di un singolo smartphone richiedeva settimane.

Parte del nostro lavoro non è andato però perduto, perchè le procedure che avevamo messo a punto con l’azienda francese Viser sono le stesse che poi Viser ha fornito all’Europa per il test che viene usato per certificare realmente la durata della batteria di un telefono ai fini di compilare le etichette.

Abbiamo estratto tutti i dati dal database europeo per vedere quali sono gli smartphone che secondo i produttori durano di più, ma prima una piccola premessa sul modo in cui i test vengono fatti.

Come viene misurata la batteria dai produttori secondo le specifiche UE

La procedura per il test di durata della batteria di smartphone e tablet è definita, come abbiamo detto, da specifiche metodologie di misurazione e calcolo, che mirano a garantire affidabilità, accuratezza e riproducibilità dei risultati.

La prima cosa da sapere è che la durata della batteria per ciclo, ai fini della verifica della conformità, sono calcolati con la versione del sistema operativo installata sulle unità alla data della loro immissione sul mercato.

Trattandosi di un test che può dare risultati diversi a seconda delle app installate e della configurazione ci sono una serie di paletti:

  • Tutte le applicazioni, ad eccezione di quelle di sistema necessarie, devono essere chiuse.
  • Non è richiesto alcun account utente specifico (es. Google o Apple ID).
  • Il browser web utilizzato è quello nativo del sistema operativo del dispositivo.
  • Le funzioni di risparmio energetico devono essere disattivate.
  • Nessun accessorio deve essere collegato al dispositivo.
  • Per i dispositivi Dual-SIM, è inserita una sola carta SIM; per i dispositivi Dual-SIM con eSIM, la eSIM è disattivata; per i dispositivi con solo eSIM, si usa la eSIM.
  • La luminosità è impostata a 200 cd/m2, verificata con apparecchiatura esterna. La luminosità automatica è disattivata e la frequenza di aggiornamento è al valore predefinito.
  • La modalità scura è disattivata.
  • Tutti i volumi audio (chiamate e media) sono impostati a 75 dBa a una distanza definita, verificati con apparecchiatura esterna (fonometro a 20 cm dalla parte anteriore dello schermo).
  • Durante il video si usa l’altoparlante impostato nella configurazione predefinita.
  • Durante la chiamata, lo schermo deve essere spento.
  • È possibile usare qualsiasi simulatore di rete in grado di supportare le impostazioni richieste, caricando i contenuti specifici (video, pagine web, file) sul simulatore.

Definiti questi paletti, viene eseguita una sequenza continua che si ripete dal livello di carica della batteria al 100% fino allo spegnimento del dispositivo.

Per gli smartphone la sequenza è questa (e chi si ricorda i nostri test ci vedrà una certa similitudine)

  • Chiamata (4 min)
  • Inattività (30 min)
  • Navigazione in rete (9 min)
  • Inattività (30 min)
  • Streaming video (4 min)
  • Utilizzo di giochi (1 min)
  • Inattività (30 min)
  • Trasferimento di dati: upload e download in http (8 min)
  • Inattività (30 min)
  • Riproduzione video (4 min)

La durata della batteria in ore è pari al tempo di esecuzione della sequenza di prova specificata. Inutile dire che pesa tantissimo l’inattività: è un test molto “leggero”.

La misurazione della durata della batteria in cicli

Oltre alla durata della batteria c’è anche un secondo valore, ovvero la durata della batteria in cicli.

Le batterie degli smartphone vengono testate per vedere quanto a lungo mantengono la loro efficienza. L’obiettivo è che la batteria, una volta completamente carica, mantenga almeno l’80% della sua capacità originale.

Il risultato del test è un numero di cicli di carica/scarica. Questo numero viene sempre arrotondato per difetto alla centinaia più vicina e presentato con un “maggiore o uguale a”, per esempio: “≥ 800”, “≥ 900”, e così via. Questo significa che la batteria ha superato quel numero di cicli mantenendo l’80% della capacità.

È importante sapere che la durata della batteria in cicli viene calcolata usando la versione del sistema operativo che il prodotto aveva al momento del suo lancio sul mercato.

La sequenza di test
  • Primo ciclo: La batteria viene scaricata lentamente (a un tasso di 0,2 C) e viene misurata la sua capacità.
  • Cicli intermedi: Si eseguono poi 498 cicli (dal 2° al 499°) con una scarica più veloce (a un tasso di 0,5 C).
  • Verifica intermedia: Si ripete la prima fase: un altro ciclo di scarica lenta (0,2 C) con misurazione della capacità.
  • Cicli successivi (se necessario): Se la batteria supera i 500 cicli mantenendo la capacità, il test continua aggiungendo blocchi di 99 cicli a scarica media (0,5 C).
  • Verifica continua: Dopo ogni blocco di 99 cicli (del punto 4), si ripete la fase 1 (scarica lenta e misurazione della capacità).

Questo processo (fasi 4 e 5) viene ripetuto finché la capacità della batteria scende sotto l’80% della sua capacità originale.

L’autonomia misurata dai produttori per gli smartphone più noti venduti in Italia

Ecco la tabella con tutti gli smartphone ordinati da quello con la durata maggiore a quello con la durata minore, affiancato dal valore di durata dei cicli della batteria.

NomeBatteria Sostituibile dall’UtenteAutonomia per Ciclo (minuti)Durata della Batteria (numero cicli)Capacità Batteria (mAh)
Realme 14 Pro 5GSi84h 25min10005860
Realme GT 7T 5GSi79h 21min8003425
Realme GT 7 5GSi78h 52min8003425
Realme 14 Pro+ 5GSi77h 59min10005860
Realme GT 7 Si75h 23min8003155
Realme 14T 5GSi72h 49min16005860
Poco F7 PRONo70h 8min10005830
Realme P3 5GSi70h 12min14005860
Realme C75Si69h 42min16005660
Motorola E15Si68h 26min10005100
Moto Edge 60 Pro 5GNo67h 47min10005820
Realme 14 Pro 5gSi66h 39min10005130
Realme 14X 5GSi65h 33min10004880
Realme 9 5GSi64h 57min14005130
OnePlus 13RSi64h 54min12005860
POCO F7No64h 3min10006330
OPPO Reno13 5GSi64h 19min12005450
Motorola G05Si63h 54min10005100
Xiaomi 15No63h 26min10005100
Motorola G15 POWERNo62h 7min10005820
Poco F7 UltraNo62h 53min10005180
Oppo A5 Pro 5GSi62h 10min16005640
HMD Pulse Pro Si62h 0min8004900
OnePlus 13Si61h 36min10002920
Realme 14T 5GSi61h 27min16005130
Vivo V50 Lite 5GSi61h 19min10006380
HMD Fusion 5GSi61h 13min8004900
HMD FusionSi61h 13min8004900
HMD FusionSi61h 13min8004900
OPPO Reno13 F 5GSi60h 45min12005640
Realme 14 Pro+ 5GSi60h 43min10005130
Motorola G05Si60h 22min10005100
HMD PulseSi60h 0min8004900
ZTE Blade V70Si60h 0min8004900
Honor Magic 7 LiteSi59h 33min12006500
Vivo X200 FESi58h 9min8006340
Xiaomi 15 UltraNo58h 58min10005270
Motorola Edge 60Si58h 54min10005100
Motorola Edge 60 FusionNo58h 54min10005100
OPPO Find X2 ProNo57h 36min12005640
OPPO Reno13 Pro 5GSi57h 36min12005640
vivo V50 Lite 4GSi57h 35min10006380
OPPO A5 Pro 4GSi57h 26min16005640
Motorola G15Si57h 13min10005100
HMD FUSION X1 DSSi56h 31min8004900
HMD Fusion X1Si56h 31min8004900
Honor 400Si56h 28min12005170
Honor 400 ProNo56h 27min12005170
Honor Magic 7 ProSi56h 27min12005170
Vivo Y19sSi54h 28min10005050
CMF Phone 2 Pro Si53h 56min14004920
HMD ArcNo53h 49min8004900
Redmi Note 14 ProSi52h 56min10005350
Motorola G55 5GNo52h 4min8004850
TCL 60R 5GNo52h 48min10005000
TCL 60 5GNo52h 47min10005000
V50 5GSi52h 45min8005870
TCL 605No52h 43min10004900
vivo Y04Si52h 40min10005050
Google Pixel 9aNo52h 19min10005000
Redmi Note 14 Pro+No50h 9min10004990
ThinkPhoneNo50h 44min12004180
Motorola Edge 50 NEOSi50h 44min12004180
Google Pixel 9 Pro 5GNo50h 44min10004558
TCL 605 4GNo49h 7min10004900
Google Pixel 9 Pro XLNo49h 30min10004942
TCL 60 SENo49h 13min10004900
Google Pixel 9No49h 12min10004558
Motorola G56 5GSi49h 0min10005100
Motorola G75 5GSi48h 58min10004850
Honor 400 Lite 5GSi48h 56min14005100
redmi note 14 Si48h 49min16005350
Motorola Razr 60 UltraSi48h 48min10004540
HMD SKYLINESi48h 30min8004500
Motorola G35 5GSi48h 27min10004850
Apple iPhone 16 PlusNo48h 0min10004674
Apple iPhone 16 Pro MaxNo48h 0min10004685
VIVO V21 5GSi47h 7min8005200
Vivo Y29s 5GSi46h 6min10005050
Vivo Y15CSi46h 4min10005090
TCL 60 SE NXTpaper 5GNo46h 38min10005000
Motorola Razr 60 5G 2025Si45h 8min10004274
Vivo V50Si45h 50min10005090
Motorola EDGE 50Si45h 48min12004850
Vivo V50eSi45h 3min10005030
Redmi A5Si45h 26min10005100
TCL 50 NXTPAPER 5GNo45h 11min10004900
Samsung Galaxy A16No45h 10min12004860
Apple iPhone 15 PlusNo45h 0min10004383
Samsung Galaxy S25 UltraSi44h 54min20004855
Vivo V50Si44h 45min8005150
Samsung Galaxy A56Si44h 34min20004905
TCL 50 PRO NXTPAPER 5GNo44h 33min10004900
ZTE nubia Focus 2Si44h 20min8004900
Nothing Phone (3a)Si43h 56min14004920
Samsung Galaxy S25+Si43h 38min20004755
Sony Xperia 1 VIINo43h 30min14004850
Samsung Galaxy A16 5GSi43h 30min12004860
Samsung Galaxy S24 FESi42h 0min20004565
Samsung Galaxy A36Si41h 28min20004905
Samsung Galaxy S24Si41h 26min20003880
Samsung Galaxy XCover7Si41h 22min20003950
Apple iPhone 16e 5GNo41h 0min10004005
Google Pixel 8aNo40h 6min10004404
Samsung Galaxy S25 EdgeSi40h 5min20003786
Poco X7No40h 51min10005010
Redmi Note 14 Pro 5GNo40h 51min10005010
ZTE Blade V70 DesignSi40h 47min8004900
Redmi Note 14 5GSi38h 56min10005110
Samsung Galaxy XCover 7 ProNo38h 15min20004265
Samsung Galaxy A26 5GSi37h 5min12004860
Poco M7 Pro 5GSi37h 46min10005010
Samsung Galaxy S25Si37h 16min20003885
Apple iPhone 16No37h 0min10003561
Apple iPhone 16 ProNo37h 0min10003582
Nubia Flip 2Si36h 54min10004225
Apple iPhone 15No34h 0min10003349

iPhone, Pixel e Galaxy tra i peggiori. Stravincono i produttori cinesi

Secondo i test fatti dai produttori la differenza in termini di autonomia tra gli smartphone cinesi e gli altri è abissale: Realme domina la scena, ma per trovare un Pixel o un Galaxy di fascia alta si deve andare a metà tabella. Gli iPhone occupano le parti basse della classifica.

Interessante vedere come secondo i produttori le batterie della maggior parte degli smartphone siano facilmente sostituibili dall’utente, quando sappiamo bene che non è così.

di Roberto Pezzali  –  20/06/2025 – articoli di DDay.it

Torna in alto