Incidenti stradali e auto

Incidenti stradali e auto usate: agosto è il mese più sicuro

Il mercato delle auto usate è in continua crescita. Controllare la storia di un veicolo prima dell’acquisto, infatti, è diventato un passaggio fondamentale per evitare sorprese. Secondo uno studio di carVertical, leader nella raccolta di dati automobilistici, febbraio si conferma il mese con il maggior numero di incidenti stradali in Italia, mentre agosto è il più tranquillo. Questo dato, insieme alla necessità di valutare i danni pregressi di un’auto usata, offre spunti importanti per chi si appresta a comprare un veicolo usato.

Lo studio di carVertical sugli incidenti

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, le condizioni stradali difficili non sono l’unico fattore che influisce sugli incidenti. Fattori come il comportamento dei conducenti, l’intensità del traffico, le condizioni meteorologiche e la visibilità giocano un ruolo determinante. Lo studio di carVertical evidenzia che febbraio registra il picco di sinistri (10,9%), seguito da novembre (9,8%) e ottobre (9%). Agosto, invece, si distingue come il mese con meno incidenti (4,9%), insieme a dicembre (6,6%) e aprile (7,6%).

«Questi trend sono spesso legati a fattori come il traffico pendolare, le piogge autunnali e la riduzione delle ore di luce in inverno», spiega Matas Buzelis, esperto di carVertical. «In primavera, invece, l’aumento della mobilità e i cambiamenti climatici possono cogliere impreparati gli automobilisti. Mentre un eccessivo senso di sicurezza con l’arrivo delle temperature più miti può portare a un incremento degli incidenti».

Attenzione ai danni strutturali

Un dato significativo riguarda il costo medio dei danni: ad aprile si registra il valore più alto, con una media di 13.034 euro, mentre a dicembre si scende a una cifra inferiore del 27%. Questo sottolinea l’importanza di verificare la storia di un’auto usata prima dell’acquisto. «Non tutti i danni sono preoccupanti», precisa Buzelis. «Un graffio sul paraurti o una piccola ammaccatura non compromettono la sicurezza. Tuttavia, danni strutturali importanti, spesso nascosti, possono ridurre l’efficacia dei sistemi di sicurezza e rappresentare un rischio in caso di incidenti».

Torna in alto