ora legale

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro: ecco quando ci sarà il cambio

L’ora legale, che prolunga la luce serale, tornerà in vigore a fine marzo 2026

Giornate più corte e meno ore di luce. Con il mese di ottobre insieme all’autunno arriva anche l’ora solare, che tornerà ufficialmente tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, quando durante la notte (alle 3:00) le lancette dell’orologio dovranno essere spostate indietro di un’ora.

Con lo spostamento delle lancette si avrà un’ora in più di luce al mattino, ma le giornate saranno più brevi. L’ora solare resterà in vigore fino all’ultimo weekend di marzo. I dispositivi digitali come smartphone, smartwatch, pc, tablet e console si aggiornano in maniera automatica, mentre vanno cambiati manualmente i ‘vecchi’ dispositivi analogici.

E il premier spagnolo si intesta la battaglia per l’abolizione del cambio d’ora

Il premier spagnolo Pedro Sanchez, in un video pubblicato su X lo scorso 20 ottobre, ha annunciato che il suo governo chiederà in Ue di abolire l’ora legale. “Cambiare l’ora due volte all’anno non ha più senso. Aiuta a malapena a risparmiare energia e ha un impatto negativo sulla salute e sulla vita delle persone. Pertanto il governo spagnolo proporrà all’Ue, in sede di Consiglio Energia, di porre fine al cambio stagionale dell’ora e chiederà che venga messo in atto il relativo meccanismo di revisione” ha affermato il leader socialista.

Meccanismo di revisione su cui si discute da tempo e che coinvolge la Commissione e il Parlamento. Finora non è stato avviato un vero e proprio dibattito e non si è votato sul tema, ma la questione è stata solo posta come ragionamento da portare avanti in sede di Unione europea.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto