Secondo i dati più recenti dell’Osservaprezzi Carburanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, aggiornati al 8 maggio 2025:
-
Benzina (self-service): 1,7028 €/l
-
Gasolio (self-service): 1,5961 €/l
-
Benzina (servito): 1,8462 €/l
-
Gasolio (servito): 1,7405 €/l
-
GPL: 0,7339 €/l
-
Metano: 1,4251 €/kg (self-service)
-
Metano (servito): 1,4820 €/kg
Questi valori rappresentano le medie nazionali e possono variare a livello regionale. Ad esempio, in Lombardia, il prezzo medio della benzina self-service è di 1,681 €/litro, mentre in Trentino-Alto Adige raggiunge 1,740 €/litro.
Tendenze e fattori influenti
I prezzi dei carburanti continuano a registrare una leggera flessione, grazie a diversi fattori:
- Calano le quotazioni del petrolio: Il prezzo del Brent è sceso sotto i 62 dollari al barile, mentre il WTI è sceso sotto i 60 dollari, influenzando positivamente i costi alla pompa .
- Minore domanda stagionale: L’uscita dalle festività e dai ponti ha ridotto la domanda di carburante, contribuendo alla discesa dei prezzi .
- Differenze regionali: Le pompe bianche (senza marchio) tendono a praticare prezzi più bassi rispetto ai distributori brandizzati. Ad esempio, il prezzo medio del gasolio self-service nelle pompe bianche è di 1,590 €/l, mentre nelle stazioni di marca è di 1,602 €/l
Prospettive future
Il governo italiano ha previsto un incremento annuale delle accise sul gasolio di 1-1,5 centesimi al litro per i prossimi cinque anni, con l’obiettivo di equipararle a quelle della benzina. Questo potrebbe comportare un aumento dei prezzi del gasolio nel medio termine
Prezzi Auto Usate in Italia – Maggio 2025
Secondo l’AutoScout24 Price Index, nel primo trimestre del 2025, il prezzo medio delle auto usate in Italia è stato di 21.645 €, con una diminuzione del 3,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e dell’1,5% rispetto agli ultimi tre mesi del 2024.
In particolare, le auto elettriche e ibride hanno registrato cali più significativi:
- Elettriche: -11,5% rispetto al primo trimestre 2024
- Ibride: -11,1% rispetto al primo trimestre 2024
Le auto a benzina hanno mostrato maggiore stabilità, con un calo contenuto dell’1,2%.
🔍 Analisi e Implicazioni
Il calo dei prezzi delle auto usate offre un’opportunità interessante per gli acquirenti. Le auto a benzina, pur registrando una lieve diminuzione, rimangono una scelta solida per molti automobilisti. Le flessioni più marcate nei segmenti elettrico e ibrido potrebbero riflettere una domanda più contenuta o una saturazione del mercato in questi segmenti.
Per gli automobilisti interessati a risparmiare sui costi di carburante, il calo dei prezzi dei carburanti, seppur lieve, può contribuire a ridurre le spese quotidiane.
